Attività e Servizi

EVENTI CON CADENZA ANNUALE (solitamente)
  • OTTOBRE: Festa bentornati a scuola/Mercatino
  • DICEMBRE: Mercatino di Natale
  • MAGGIO: Giornata per “Una città a misura di bambine/i” Torneo Matibag/Moreschi
  • GIUGNO: Festa arrivederci scuola/Mercatino
  • Festeggiamenti 25 aprile

ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE PER BAMBINI
  • In orario extrascolastico si svolgono tante attività sportive (arti marziali, danza, calcetto, basket, pallavolo, pattinaggio etc.), corsi di lingua, scacchi, musica, teatro, lettura e arte.
  • Costi e gratuità
    Le attività sono
    proposte a prezzi popolari allo scopo di facilitare l’accessibilità e la partecipazione, cercando di superare le barriere di reddito, di genere e di cultura. Ogni corso garantisce un certo numero di iscrizioni gratuite destinate alle famiglie con difficoltà economiche.
  • Corso Arabo
  • Corso L2 Italiano

ATTIVITÀ PER ADULTI
  • Le attività per gli adulti si svolgono principalmente la sera. I corsi sono relativi ad arti marziali, sport di squadra, corsi di lingua, coro e danza.
  • Corso Arabo per adulti.
  • Corso L2 Italiano per adulti.
LUDOTECA

Servizio gratuito per i soci AG. E’ attiva per i bambini di infanzia e primaria, tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19.00. La ludoteca è pensata come luogo dove:

  • si possono fare nuove amicizie;
  • si impara a relazionarsi e stare insieme con coetanei e non coetanei;
  • le bambine ed i bambini “imparano facendo” in un contesto informale;
  • si stimolano le capacità creative attraverso attività di gruppo;
  • si rafforza il ruolo della comunità educante della scuola;
  • si offre un servizio ai genitori che per problemi di orario di lavoro non possono arrivare in tempo al momento dell’uscita della scuola;
  • si offre mediazione e orientamento a genitori che esprimono bisogni specifici.

Gli operatori, tirocinanti e volontari della ludoteca propongono:

  • Giochi di gruppo e individuali
  • Arte plastica con materiale di riuso
  • Giochi di animazione, giochi con la musica
  • Giochi da tavolo e costruzioni
  • Biblioteca e lettura condivisa

Finanziato da Scuola come famiglia – Fondo 8xMille Chiesa Valdese (v. sezione “Progetti”)

PRESCUOLA
*servizio momentaneamente sospeso causa Covid

Servizio gratuito per i soci AG. I genitori possono affidare, con delega, i propri figli e figlie dai 3 ai 12 anni agli/alle aducatori/trici AG dalle 7.30 alle 8.30 sino al suono della campanella, o anche aspettare nel cortile aperto con loro. In inverno, il prescuola è svolto nei locali della ludoteca.

DOPOSCUOLA 

Servizio gratuito per i soci AG. Nel doposcuola bambine e bambini, ragazze e ragazzi possono svolgere i compiti con l’aiuto e l’assistenza degli/lle operatori/trici e delle/i volontari/e AG che li aiutano e si dedicano a chiarire meglio argomenti spiegati in classe, se necessario.

Finanziato da Scuola come famiglia – Fondo 8xMille Chiesa Valdese (v. sezione “Progetti”)

SUPPORTO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO

Attività mirata di supporto didattico per le fragilità legate al percorso di apprendimento. Rappresenta un’estensione e una specializzazione dell’attività di doposcuola, per i bambini e le bambine che hanno bisogno di un aiuto in più. Si attiva su segnalazione degli/delle insegnanti con cui si interagisce, si collabora e ci si confronta periodicamente nel corso dell’anno. Si lavora in piccolissimi gruppi o individualmente.

Finanziato da Scuola come famiglia – Fondo 8xMille Chiesa Valdese (v. sezione “Progetti”)

SPORTELLO DI ASCOLTO

Lo sportello ha una funzione “interna” rivolta ai bambini che frequentano le attività dell’Associazione e che possono presentare delle fragilità per le quali è utile attivare un contatto con la famiglia e/o con la scuola, per poi orientare verso i servizi territoriali laddove necessario, e coordinarsi con le altre figure di supporto sociale presenti nell’Associazione. Nella sua funzione “esterna” è uno spazio che può essere richiesto dalle famiglie o dagli insegnanti che hanno bisogno di confrontarsi su criticità emergenti nei loro contesti di riferimento.

È attivo una volta a settimana dalle 16.30 alle 19, previa prenotazione. Per prendere un appuntamento si può telefonare o rivolgersi in segreteria AG per concordare un incontro con la psicologa Francesca Montanari.

Finanziato da Scuola come famiglia – Fondo 8xMille Chiesa Valdese (v. sezione “Progetti”)

SEGRETARIATO SOCIALE

La segreteria, con l’aiuto di alcuni genitori volontari, è a disposizione per aiutare i genitori che ne hanno bisogno nella compilazione di alcune pratiche obbligatorie (iscrizioni a scuola, richiesta di esenzione canone mensa, richiesta buono libri, agevolazione per l’abbonamento ai trasporti). In generale questo servizio offre aiuto per garantire l’accesso a tutte e tutti a servizi che richiedono l’utilizzo di un computer, di internet e/o di una buona conoscenza della lingua italiana.

CENTRO ESTIVO 

Tra giugno e settembre, nei locali di AG e nel cortile della scuola è attivato il Centro Estivo Municipale (fascia di età 4-11 anni). Vengono proposte attività ludiche, sportive ed educative, oltre a escursioni, uscite al mare, in piscina e nei parchi della città.

Obiettivi:

– mettere in campo una proposta educativa di qualità che possa essere apprezzata da tutte le famiglie e, al contempo, offrire accoglienza a bambin* in condizioni di svantaggio e/o disabilità;

– investire nell’equipe educativa, affinché sia sempre più solida nella strutturazione e nella professionalità educativa e di coordinamento.

Nelle 7 settimane di attività dell’edizione 2021, abbiamo accolto 559 bambin* tra i 4 e gli 11 anni, di cui 30 con disabilità seguiti da operatori specializzati. Attraverso le donazioni per il “centro estivo sospeso”, il contributo ad-hoc del Municipio Roma I e i bandi cui abbiamo partecipato, abbiamo potuto offrire riduzioni sulla tariffa settimanale a quasi un terzo de* bambin*, di cui 171 in totale gratuità (inclusa la mensa).

Nella graduatoria di merito del Comune di Roma relativa al progetto “Scuole aperte estate 2021”, la proposta di centro estivo della Di Donato ha raggiunto il massimo del punteggio.

DiDoFilmFestival

AG ha con il cinema una relazione privilegiata grazie ai tanti genitori che lavorano in questo settore. Nel 2016 nasce un gruppo di lavoro “Cinema” dentro ad AG.

2016: AG e Apollo 11 organizzano “Buona la prima”, due serate in cui i registi Andrea Segre e Andrea Molaioli raccontano i loro film di esordio al pubblico del rione Esquilino.

2017/2018: PON sui mestieri del cinema, che porta alle medie Manin registi, produttori, direttori della fotografia, scenografi, sceneggiatori e montatori; laboratorio di visione guidata di film in classe con critici cinematografici; creazione del primo DidoFilmFestival, durante il quale i ragazzi si occupano di ogni aspetto dell’organizzazione.

2019: progetto IC Manin “CineDidoLab” (finanziato da MIUR-MIBAC Avviso pubblico 0000649 del 2018 – “Cinema per la scuola”) che ha coinvolto l’ultimo anno della scuola dell’Infanzia, quattro quinte elementari, e tutte le classi delle medie in una serie di laboratori della durata di un trimestre con docenti universitari, registi e sceneggiatori, montatori (genitori o ex genitori Di Donato). I 15 cortometraggi realizzati in questo quadro sono stati presentati in una nuova e ampliata edizione del DidoFilmFest.

Per approfondire:

Pagina FB CinemaDiDoLab 2019 www.facebook.com/cinemadidolab
AG e il cinema  LEGGI
DiDoFilmFestival – Presentazione e metodo LEGGI

INCONTRI “COLORIAMOCI LE IDEE” – VERSO UN ANTIRAZZISMO CONSAPEVOLE

“Coloriamoci le idee” è un ciclo di incontri per approfondire la nostra conoscenza e consapevolezza sul razzismo, per condividere un vero linguaggio antirazzista. Gli incontri sono basati sull’ascolto e sulla interazione con chi il razzismo lo conosce ed è in grado di spiegarlo meglio di chiunque altro, perché lo vive sulla propria pelle: giovani italiani ed italiane nere – figli di immigrati, di coppie miste, figli adottati, con o senza cittadinanza – che stanno lottando per prendere la parola, affermando la necessità di una rivoluzione culturale.

I primi due eventi sono stati: la presentazione del libro “E poi basta – Manifesto di una donna nera italiana” di Esperance Hakuzwimana Ripanti, ed. People, con l’autrice e con la scrittrice Giulia Caminito (febbraio 2020) e la presentazione di  del libro per ragazzi “Figli dello stesso cielo” (Piemme) con l’autrice Igiaba Scego e con il giornalista Adil Mauro (ottobre 2021).

PICCOLA BIBLIOTECA AG 

A maggio 2021, è stata inaugurata la Piccola Biblioteca di AG, in uno spazio nei locali seminterrati. Un gruppo di genitori volontari cura il catalogo, apre al prestito alcuni pomeriggi a settimana, organizza iniziative di lettura e presentazioni di libri, promuove e organizza il concorso di scrittura di racconti (per primaria e secondaria) “Pennino e Calamaio”.

Catalogo: https://piccolabibliotecadidonato.wordpress.com/
Pagina FB: www.facebook.com/piccolabibliotecadidonato

SUPPORTO ECONOMICO PER ATTIVITÀ SCOLASTICHE 
*attività momentaneamente sospesa causa Covid

AG supporta le attività scolastiche attraverso i progetti, e le uscite didattiche attraverso un Fondo specifico gestito insieme a Gasquilino e Scuola tramite apposito Regolamento. Nel Fondo per le uscite didattiche confluiscono proventi derivanti dai Mercatini di inizio e fine scuola, donazioni, o altri proventi stabiliti dall’Assemblea AG.

SPAZIO PER FESTE DI COMPLEANNO

È possibile utilizzare un portico, cortili e palestra per celebrare feste di compleanno e ricorrenze familiari. In palestra è sempre tassativamente vietato mangiare, bere ed introdurre monopattini e biciclette. I genitori che organizzano si attengono alle indicazioni date, collaborano nella custodia e nel ripristino e versano un contributo ad AG. Le attività saltuarie, gli eventi e le feste di compleanno sono inserite in calendario in ordine cronologico di domanda. Le attività associative e scolastiche hanno in ogni caso la priorità.