Chi siamo

MISSION

Attraverso la gestione, in sinergia con le istituzioni, di una Scuola Aperta e Partecipata, scuola come bene comune, AG si propone di offrire a bambine, bambini e adulti (interessati e non necessariamente genitori) un luogo di incontro e condivisione, aperto al territorio in orario extra-scolastico. AG si propone come catalizzatore per l’impegno civile favorendo la socializzazione e la partecipazione tramite l’offerta di attività ludiche, artistiche, culturali, sportive, educative e formative, promuovendo e consolidando il reciproco scambio tra le diverse identità culturali del rione Esquilino in ottica mutualistica.

COME NASCE AG

L’Associazione Genitori Scuola Di Donato è nata nel 2003 da un gruppo di genitori che, stimolati dall’allora preside Bruno Cacco, si sono fatti carico di ripristinare i seminterrati della scuola, da anni in disuso. La riapertura di questi spazi ha innescato un circolo virtuoso che ha visto convergere progressivamente le energie delle componenti della scuola e delle istituzioni, in nome di una comune valorizzazione del bene pubblico.

Qui un breve ricordo di come nacque AG http://bit.ly/NarrazioneAG

Oggi l’Associazione Genitori conta circa 400 famiglie socie. E’ l’Associazione che si impegna ad aprire alle famiglie e alla comunità territoriale i locali dell’IC Manin al di fuori dell’orario scolastico, per una Scuola Aperta e Partecipata anche nell’ottica di incontro interculturale. Propone attività gratuite o a prezzi “popolari”, affinché tutte le bambine e tutti i bambini possano accedervi. I genitori volontari coordinano le attività e i servizi, promuovono eventi, cooperano alla gestione e alla manutenzione dei locali, presentano e gestiscono progetti per finanziare e innovare le attività extrascolastiche.

COME COLLABORIAMO: I GRUPPI DI LAVORO

Dietro ad ognuna delle attività e delle iniziative realizzate da AG c’è un grande lavoro di ideazione, organizzazione, promozione, gestione tecnica e degli spazi, pulizia e cura. Il tutto avviene grazie al contributo volontario dei genitori, strutturato in gruppi di lavoro: attività, tecnico/manutenzione, doposcuola, AG solidale, progetti, comunicazione, cinema, piccola biblioteca. Altri gruppi di scopo vengono attivati per specifici progetti o eventi.

I gruppi sono aperti a tutte e tutti e funzionano grazie ad un fisiologico ricambio periodico che garantisce la presenza costante di forze non esaurite e il trasferimento delle competenze. Ogni gruppo ha almeno un referente, che ha il compito di coordinarsi con gli altri e di tenere i rapporti tra gruppo e comunità AG.

In sintesi, i primi passi dell’associazione (2002-2010):

  • Ottobre 2002-Gennaio 2003: nasce il Comitato Genitori
  • Gennaio 2003: il Progetto di Recupero degli Spazi
  • Febbraio-Maggio 2003: cominciano i lavori di recupero degli spazi
  • Giugno 2003: il primo Centro Estivo
  • Settembre-Novembre 2003: da Comitato ad Associazione, la costituzione dell’Associazione Genitori
  • Ottobre-Dicembre 2003: programmiamo le prime attività
  • Dicembre 2003: il mercatino e la prima cena sociale
  • Gennaio-Maggio 2004: partono le attività!
  • Marzo 2004: intermundia e la mostra Gli altri siamo noi
  • Aprile-Maggio 2004: il Mondo in Cortile ed il Torneo di Calcetto
  • Maggio 2004: l’Assemblea di fine anno e la Festa della scuola di fine anno
  • Giugno-Luglio 2004: i Centri Estivi e la terza fase dei Lavori di recupero
  • Settembre 2004: attiviamo le Convenzioni con la scuola
  • Ottobre 2004: stiliamo il nuovo programma delle attività annuali
  • Dicembre 2004: ospitiamo gli amici della scuola di Lukov e i loro balli (Polonia)
  • Dicembre 2004: l’inaugurazione del Polo Intermundia del I Municipio
  • Gennaio 2005: partecipiamo e vinciamo il concorso Idee in comune con il progetto di recupero dei cortili
  • Giugno-Luglio 2005: il Centro Estivo 2005
  • Settembre 2005-Maggio 2006: partono le nuove attività artistiche e sportive
  • Novembre 2005: partono i progetti dello sportello psico-pedagogico e della mediazione culturale
  • Dicembre 2005: Festa bengalese con comunità e ambasciata del Bangla Desh
  • Gennaio-Aprile 2006: lavoriamo ai Percorsi pedonali sicuri e alla Riqualificazione dell’uscita della scuola
  • 6 maggio 2006: Per una città a misura di bambini. I° torneo di minibasket “Mark Christian Matibag” e mostra. La sicurezza, il gioco, lo sport.
  • Settembre 2006: partecipiamo a Esquilino si-cura! per la giornata Puliamo il mondo di Legambiente
  • Novembre 2007: primo mercatino dell’usato e dell’artigianato
  • Dicembre 2006: partecipiamo a Un Natale dell’altro mondo a Piazza Vittorio
  • Febbraio 2007: partecipiamo al Il Carnevale nel mondo e Il Capodanno Cinese a Piazza Vittorio
  • 19 maggio 2007: Per una città a misura di bambini. II° torneo di minibasket “Mark Christian Matibag”
  • 6 maggio 2008: Per una città a misura di bambini. III° torneo di minibasket “Mark Christian Matibag”
  • Dicembre 2008: viaggio in Senegal del Piccolo coro di Piazza Vittorio
  • 3 ottobre 2009: Per una città a misura di bambini. IV° torneo di minibasket “Mark Christian Matibag”
  • 8 maggio 2010: Per una città a misura di bambini V. Torneo di minibasket “Mark Christian Matibag e Lavinia Moreschi”
  • Estate 2010: Centro Estivo 2010, Buongiorno Italia, A che gioco giochiamo.