“Ritroviamoci al parco”, calcio sociale, teatro sociale “Women crossing”, aiuto compiti “Brain in action”
(EDIZIONE 2. Durata: aprile 2022 – marzo 2023)
Finanziamento: programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne
www.periferiacapitale.org
www.fondazionecharlemagne.org
Anche per l’annualità 2022-2023, Fondazione Charlemagne con il suo programma periferiacapitale sostiene AG Di Donato ed in particolare le sue attività all’interno di Spin Time Labs.
Il progetto prevede ancora una volta attività sportive, artistiche e ricreative che animano il rione Esquilino, un torneo di calcio sociale, un doposcuola nel co-working di Spin Time e le attività della compagnia teatrale “Women Crossing”.
“Scuola come famiglia”
(IX edizione: a.s. 2022/2023)
Finanziamento: Fondo Otto per mille della Chiesa Valdese www.ottopermillevaldese.org
Destinatari: Popolazione scolastica dell’IC Manin (infanzia, primaria e secondaria di I grado) e scuole del territorio circostante. Servizio gratuito con la tessera associativa AG.
Attività: Tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19 dal lunedì al venerdì vengono realizzati, con diverse modalità, ludoteca, doposcuola, supporto didattico individualizzato, sportello di ascolto.
La ludoteca è destinata a tutti i bambini di infanzia e primaria, dal lunedì al giovedì. Vengono proposti ai bambini che la frequentano occasioni di comunicazione, costruzione di relazioni, giochi, attività educative, e per i genitori è un luogo sicuro e stimolante dove poter lasciare i bambini e conciliare la vita lavorativa e familiare. Il venerdì la ludoteca svolge attività solo per i bambini dell’infanzia e come supporto ai bambini di primaria che terminano i compiti.
Il doposcuola viene realizzato il venerdì pomeriggio per la primaria, e il martedì e venerdì pomeriggio per la secondaria di I grado. Bambini e ragazzi vengono seguiti nei compiti, divisi per interclassi, guidati e supervisionati dai nostri educatori con l’obiettivo di avviarli all’autonomia e alla collaborazione tra pari.
Il supporto didattico individualizzato fino all’a.s. 2020-21 è stato effettuato per gli alunni di III-IV-V primaria, dando precedenza agli alunni che, in accordo con gli insegnanti e su loro segnalazione, hanno bisogno di un’attività mirata di supporto didattico per delle fragilità legate al percorso di apprendimento che non possono essere affrontate durante l’aiuto per i compiti ma richiedono un tempo e uno spazio dedicati. Gli alunni lavorano in piccolissimi gruppi (3 al massimo), o anche individualmente, con l’operatore che si confronta periodicamente con l’insegnante di riferimento. Dall’a.s 2021-22 sono inclusi anche gli alunni delle classi I e II elementare.
Si realizza 3 volte a settimana per 2 ore pomeridiane.
Lo sportello di ascolto ha una funzione “interna” rivolta ai bambini che frequentano le attività dell’Associazione e che possono presentare delle fragilità per le quali è utile attivare un contatto con la famiglia e/o con la scuola, per poi orientare verso i servizi territoriali laddove necessario, e coordinarsi con le altre figure di supporto sociale presenti nell’Associazione. Nella sua funzione “esterna” è uno spazio che può essere richiesto dalle famiglie o dagli insegnanti che hanno bisogno di confrontarsi su criticità emergenti nei loro contesti di riferimento.
È presente una volta a settimana nel pomeriggio.
Infine, con un meccanismo di delega dei genitori agli educatori, viene assicurata a molte famiglie una continuità tra il tempo scuola e il tempo dopo la scuola, per cui i bambini possono andare direttamente alle attività uscendo da scuola.
“Prima infanzia social club”
(durata: 2018 – 2021)
Finanziamento: progetto selezionato da Con i bambini – Impresa sociale srl (www.conibambini.org) nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Partner: Associazione Genitori Di Donato, Roma Municipio I Centro, Università Studi Roma 3 – Dip. Scienze della formazione, I.C. Manin, Slow Food Roma (www.slowfoodroma.it), Celio Azzurro (https://celioazzurro.org), Human Foundation (www.humanfoundation.it).
Il progetto Prima infanzia social club nasce con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa nella fascia 0/6 anni. Durante i 3 anni di progetto sono stati coinvolti 250 bambin* e più di 50 mamme.
Il lavoro di rete e’ stato diviso per aree: conciliazione, formazione, inclusione scolastica, teatro sociale, club dei bambini, equipe psicopedagogica. In tutte queste azioni è coinvolta la comunità scolastica e quella territoriale.
Gran parte del lavoro si è svolto in orario scolastico con laboratori e sostegno dei bambini in difficoltà. Il progetto ha finanziato anche parte del pre-scuola e parte del dopo-scuola per la fascia fino a 6 anni.
Un’équipe interdisciplinare di operatori – facilitatori, psicologi, assistenti sociali, educatori, mediatori culturali, docenti – ha lavorato per offrire ai più piccoli e ai più fragili (da 0 a 6 anni) opportunità di apprendimento e di gioco, di inclusione scolastica e sociale e, alle loro mamme – in particolare donne sole, prive di rete familiare, provenienti da 10 diversi Paesi – strumenti di supporto alla genitorialità e occasioni concrete di formazione volte all’inserimento lavorativo che, infatti, hanno già permesso ad alcune di loro di trovare un impiego.
La comunità di Prima infanzia social club ha messo in campo tanti strumenti e attività, lavorando su piani diversi e complementari: supporto didattico, laboratori creativi e orto botanico; Club bambini estate e Club bambini Natale; spazio baby 0-6 per gioco e sport; 3 edizioni del corso per le mamme su HACCP, educazione alimentare e cucina tenuto dagli esperti di Slow Food Roma; gite collettive; sostegno didattico e psicologico on-line durante il lockdown; laboratorio di teatro sociale delle mamme; incontri e laboratori su educazione e genitorialità per le famiglie, con i docenti di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre e con Celio Azzurro; collaborazioni con tante realtà del territorio.
Per approfondire:
Intervista a “Con i bambini” http://www.rai.it/…/ContentItem-89f949d1-d6e8-463c-8190…
Servizio Tg Rai http://www.rai.it/…/ContentItem-3433d6a3-edcf-4108-8689… (da 21’25’’ a 22’45’’)
Articoli su attività https://percorsiconibambini.it/primainfanziasc/
Evento conclusivo “Staffetta del benessere” (maggio 2021) nel quadro di “L’infanzia che merito” https://www.slowfoodroma.it/l-infanzia-che-merito-20-giorni-di-laboratori-rivolti-ai-piu-piccoli/
https://www.conmagazine.it/rubrica/linfanzia-che-merito-una-giornata-per-i-diritti-dei-piu-piccoli/?fbclid=IwAR0mf3sXWH-IIdtSKNqMySAA_YwAwVCok12xeu1eaSN1gurwu8jNwwGz0yI
Pagina FB del progetto: https://www.facebook.com/primainfanziasocialclub
Scappare (dai luoghi (non) comuni) – SCuole APerte e PArtecipate in REte / ScApPaRe
(durata: marzo 2019 – in corso)
Finanziamento: impresa sociale Con i bambini – Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile www.conibambini.org
Partner: istituti comprensivi di Roma I.C. Manin, Fratelli Bandiera, Parco della Vittoria.
La rete è composta da tre istituti scolastici che condividono l’esperienza dell’alleanza educativa con le associazioni dei genitori. La sfida è quella di far nascere una rete territoriale per costruire pratiche efficaci di contrasto alle povertà educative e al disagio sociale, nonché la rivitalizzazione degli luoghi (non) comuni come spazi di incontro e di convivenza civile, in orario scolastico ed extra scolastico. Tra gli elementi caratterizzanti il progetto ci sono la qualificazione degli apprendimenti in ottica globale, della cittadinanza digitale, della qualificazione delle azioni verso inclusione e interculturalità, della creazione di percorsi di confronto e codifica di materiali e dispostivi, uscendo dall’ottica dell’emergenza e costruendo solide pratiche di prevenzione.
Attività per IC Manin in corso (riprogrammazione 2022-2024):
-
- educatori e psicologi che collaborano con il centro estivo e le attività di AG di Increscendo
- mediazione linguistica e culturale in orario scolastico ed extrascolastico
- percorsi per genitori in collaborazione con AG Giardinieri
- percorsi interculturali in orario scolastico sull’educazione alla diversità curati dalla Caritas
- laboratori interculturali della Caritas durante il centro estivo
- Camposcuola alla Casa laboratorio di Cenci
- coding e teens tech lab in orario scolastico/extrascolastico di Docendum
- giornalismo digitale per le medie con blog con il punto di vista di ragazze/i di Comune.info
- supporto a Corsi di arabo/Italiano del gruppo Intermundia
- qualificazione del doposcuola di AG
- percorso per genitori con cariche elettive (rappresentanti di classe e consiglieri di istituto) guidati dal maestro Lorenzoni
- percorso per educatori AG curato dal maestro Lorenzoni e dal Cisp
- percorso per docenti curato dal maestro Lorenzoni e Cisp.
Per approfondire:
Sito web del progetto www.scappare.it
“Ritroviamoci al parco”, teatro sociale “Women crossing”, aiuto compiti “Brain in action”
(EDIZIONE 1. Durata: dicembre 2020 – dicembre 2021)
Finanziamento: programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne
www.periferiacapitale.org
www.fondazionecharlemagne.org
L’iniziativa fa parte di un progetto promosso da Spin Time Labs e realizzato con il contributo di Fondazione Charlemagne attraverso il programma periferiacapitale. In questo quadro, AG ha coordinato una serie di attività: quelle ludico-sportive di “Ritroviamoci al parco” (il sabato mattina, nel parco di Via Statilia), quelle di supporto didattico di “Brain in action” (il pomeriggio, presso lo spazio di co-working all’interno di Spin Time) e infine il lavoro teatrale del gruppo di mamme “Women crossing”.
“Ritroviamoci al parco”: da gennaio 2021, quasi ogni sabato, sono state organizzate attività all’aperto per i bambini quali calcetto, pattinaggio, zumba e danze africane, laboratori artistici e creativi, biciclettate nel Rione.
La compagnia di teatro sociale delle mamme migranti “Women crossing”, per la regia di Alessandra Cutolo, ha organizzato diverse prove aperte e spettacoli pubblici nei parchi (secondo le regole Covid) sulla favola etiope “Il topo, l’uomo, la scimmia e il serpente”.
Per approfondire:
Intervista alla regista Alessandra Cutolo sul percorso teatrale “Women crossing” https://percorsiconibambini.it/primainfanziasc/2021/05/06/un-palcoscenico-per-le-mamme-del-mondo-il-teatro-sociale-di-alessandra-cutolo/
Articoli sito Periferiacapitale
https://www.periferiacapitale.org/21-4-21-prove-teatrali-a-roma-con-woman-crossing/
https://www.periferiacapitale.org/associazione-genitori-scuola-di-donato/
http://www.pav-it.eu/alessandra-cutolo-il-28-settembre-alla-casa-internazionale-delle-donne-con-women-crossing-storie-di-sabbia-e-di-mare/
Progetto MASRA
(durata: marzo – settembre 2021)
Finanziamento: progetto vincitore del bando PartecipAzione – IN AZIONE PER I RIFUGIATI di Intersos e UNHCR Italia – Agenzia ONU per i Rifugiati
Laboratorio di teatro sociale che ha coinvolto un gruppo di rifugiati sudanesi attorno all’adattamento del celebre romanzo “La stagione delle migrazioni a Nord” di Tayeb Salih. Regia Alessandra Cutolo.
Eventi pubblici della compagnia teatrale:
Prove aperte: 30 luglio 2021 (Roma, parco di via Statilia)
Spettacolo: 28 settembre 2021 (Roma, presso la Casa delle donne Lucha y Siesta)
Per approfondire:
Interviste attori e regista, gruppo GEDI/Repubblica: https://www.gediwatch.it/?settimana=38#video3
https://www.youtube.com/watch?v=jlJVwdNBSfI
Articolo Reti Solidali www.retisolidali.it/rifugiati-sudanesi-roma-il-teatro-sudanese-invita-nei-giardini/
Articolo PartecipAzione www.partecipazionerifugiati.org/news/partecipazione-2021-roma-i-rifugiati-portano-al-teatro-un-classico-della-letteratura-sudanese/
Video-racconto progetto (corto): https://youtu.be/4Bh7fAwWLTg
Video-racconto progetto (lungo): https://www.youtube.com/watch?v=KrHkYRR8K6Q
“Ri-Ambientiamoci”
(durata: febbraio – giugno 2021)
Finanziamento: fondo Youth-Led Initiative di Action Aid Italia “Realizza il cambiamento”
Obiettivi: immaginare un futuro sostenibile per l’Esquilino; essere cittadini attivi; proporre, ragionare, partecipare.
Il progetto ha coinvolto 2 gruppi della secondaria di primo grado dell’IC Manin in una serie di incontri e laboratori sul tema della sostenibilità ambientale allo scopo di progettare idee per il Rione Esquilino. Alcuni educatori e operatori di AG e di Matemù-CIES Onlus hanno supportato i ragazzi nel percorso. Nessun vincolo è stato loro posto, solo un budget e un tempo da rispettare, oltre alla necessità di trovare da soli le soluzioni ai possibili ostacoli che avessero incontrato.
Il primo gruppo ha lavorato a un piccolo “progetto verde” per il Rione: scegliere e donare al Municipio 4 alberi da frutto e 1 bambù aurea per abbellire il tratto di via Bixio davanti alla scuola Di Donato e perché i bambini e le bambine della primaria possano annaffiarli, curarli, studiarli e vederli crescere nel tempo. Per ogni pianta i ragazzi e le ragazze hanno realizzato dei cartellini informativi. Infine, grazie al laboratorio di falegnameria di Spin Time, hanno ideato, costruito e montato delle sedute sospese tra i vasi per rendere più accogliente la strada.
Il secondo gruppo ha invece scritto e realizzato un piccolo cortometraggio sul problema delle isole di plastica che vagano negli oceani.
Per approfondire:
Intervista radio “Youth talk” a due dei ragazzi https://www.spreaker.com/…/ass-genitori-di-donato-radio…
SCIENZAPOP – Festival della scienza dell’Esquilino
Finanziamento: crowdfunding/autofinanziamento
EDIZIONE 1: 12-15 giugno 2019
Il festival ScienzaPop si è svolto per la prima volta all’inizio dell’estate del 2019, dal 12 al 15 giugno in orario pomeridiano e serale. L’obiettivo del festival è coniugare la divulgazione scientifica alla partecipazione. Durante i quattro giorni si sono svolti circa 25 laboratori interattivi in diversi ambiti scientifici, dalla biologia all’astrofisica per bambine e bambini. Per gli adulti il festival ha proposto incontri con esperti su temi scientifici di largo impatto sociale, dai vaccini all’intelligenza artificiale, in cui posizioni diverse ma scientificamente fondate venivano messe a confronto. Fra gli ospiti della prima edizione ci fu lo scienziato Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021. Le attività e gli incontri proposti al festival sono stati tutti rigorosamente gratuiti.
EDIZIONE 2: 16-18 giugno 2022
Il festival è tornato nel 2022 scegliendo come tema “Sbagliando s’impara”. Tanti incontri e laboratori per raccontare l’importanza dell’errore, del tentativo, delle scoperte casuali, della ricerca continua, dalla biologia all’astrofisica, dalla scienza dei dati alla medicina.
Tanti genitori ricercatori, fisici, chimici, informatici, matematici della Di Donato hanno costruito il ricco programma e interagito con tutti gli ospiti che hanno animato i dibattiti e i laboratori.
Per approfondire:
Sito web: www.scienzapop.it/
Social:
https://twitter.com/scienzapop
https://www.facebook.com/scienzapop
Video (edizione 2019):
Video su corriere.it
Improvvisazioni Periodiche
Zootropio in azione
Matemagica
Improvvisazioni Periodiche
Articoli (edizione 2019):
https://roma.corriere.it/notizie/tempo_libero/19_giugno_13/scienza-pop-all-esquilino-esperimenti-dialogo-2dab9484-8d1d-11e9-b8e6-17f512718a28.shtml&fbclid=IwAR36Oe4jJsHDeESRWvB6ROeLd6NgBW_s_5vMeD02liCv9gSyFD6agO32xqI
https://www.produzionidalbasso.com/project/scienzapop-festival-della-scienza-dell-esquilino-1/
https://www.oggiroma.it/eventi/festival/scienzapop-festival-della-scienza-dell-esquilino/47435/?fbclid=IwAR23WTySs2OMeE6KabMHP6IEWus_hVfoD8W-TK7-s0MA1bVyjuLBsGZCHcA
https://www.teleambiente.it/scienza_festival_esquilino_roma/?fbclid=IwAR35ixoan6d9ijzCktCkj-AunDX78lSQvnbIJUhom-Kx3V1W8YnbYpYp1e4
https://www.bibliotechediroma.it/opac/.do?idNews=22483&fbclid=IwAR0Bxin_aFoX8ZBQedhbWNDEL-p7CKxqtvNqNhpx5FZaSptGNqZ_zidWGx4
https://www.tpi.it/scienza/festival-scienza-popolare-esquilino-2019-20190612342182/