Statuto e Organizzazione

FORMA GIURIDICA

L’AG Di Donato è da poco diventata un’associazione di promozione sociale e un’associazione sportiva dilettantistica, dunque la denominazione corretta è APS Genitori Scuola Di Donato ASD, per semplicità identificata con “AG Di Donato”. L’Associazione si rapporta in maniera organica con l’Istituto Comprensivo D. Manin, che la inserisce nel PTOF e con il quale stipula una Convenzione per la gestione di alcuni locali in orario extrascolastico. Ha sede legale in Roma, Via Nino Bixio n. 83-85, presso il plesso scolastico Di Donato.

L’Associazione è indipendente, aconfessionale, apartitica e non ha fini di lucro.

L’Associazione afferma i principi della democrazia, della legalità e della partecipazione di ognuna e di ognuno come modello di prassi e di gestione delle sue attività, nonché la cooperazione come valore costitutivo attraverso il quale raggiungere mete e obiettivi. Il rapporto fra i membri dell’Associazione è orientato da questi principi.

AFFILIAZIONE UISP

AG è affiliata all’UISP (Unione Italiana Sport Per tutti), un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI che garantisce assicurazione di base per ogni associato

STATUTO

Lo statuto è scaricabile QUI 

ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
  • Assemblea dei soci
    L’Assemblea dei soci prende tutte le decisioni che riguardano la vita dell’Associazione. Si riunisce almeno una volta all’anno per la discussione e l’approvazione di: programma annuale delle attività, bilancio preventivo e consuntivo, proposte di modifica dello Statuto, nomine per gli incarichi
    , scioglimento dell’Associazione. Il metodo decisionale adottato è quello consensuale. Una volta al mese i soci si riuniscono in assemblea per condividere, discutere e decidere insieme su attività, progetti ed eventi, in corso e futuri.
  • Incarichi e loro durata
    • Presidente – Svolge la funzione di rappresentante legale dell’Associazione. La durata dell’incarico è biennale con possibilità di ripetere per altri due anni.
    • Vicepresidente – Affianca il/la Presidente e lo/la sostituisce nel caso in cui non sia in grado di assolvere la sua funzione.
    • Tesoriere/a – Gestisce entrate e uscite dell’associazione e prepara il bilancio consuntivo e preventivo.
PRESIDENTE/VICEPRESIDENTE/TESORIERE IN CARICA
  • Presidente: Valentina Costa (da maggio 2023)
  • Vicepresidente: Francesca Montanari
  • Tesoriere: Andrea Capocci
FINANZIAMENTI/BANDI
  • Tessere associative annuali per nucleo familiare (25 euro). Il tesseramento è vitale al sostentamento di AG e delle attività
  • Call e bandi di finanziamento: AG partecipa a bandi di finanziamento attraverso l’adesione a consorzi o proponendo progetti e attività. Negli anni si sono attivati gruppi di genitori che, sulla base di un interesse specifico, hanno unito le competenze di elaborazione progettuale a quelle d’implementazione dei contenuti tematici.
  • Le attività e i servizi di AG sono organizzati grazie al lavoro volontario e gratuito dei genitori soci. La segreteria, le pulizie e la custodia sono svolti con il supporto di operatrici e operatori che ricevono un piccolo indennizzo, così come gli insegnanti/allenatori che svolgono le attività extrascolastiche e gli operatori della ludoteca. 
REGOLAMENTO INTERNO  e CARTA dei VALORI

AG ha un proprio Regolamento interno e una Carta dei valori che viene proposta a istruttori/educatori che operano all’interno delle proposte AG e definisce i criteri per le attività pomeridiane.

AG e la SCUOLA

Convenzione AG/scuola: è l’atto che consente ad AG di aprire i locali ad essa affidati al di fuori dell’orario scolastico. La Convenzione definisce luoghi, orari e responsabilità in capo ad AG in relazione alla Scuola. Prevede che l’interfaccia con la Scuola sia il/la Dirigente Scolastico/a e che per AG operino un/una referente AG per attività, pulizie e salute/sicurezza. Si rinnova ogni anno, formalizzandone la validità con una Delibera di Consiglio di Istituto.
Puoi trovarne un copia QUI
.   

Spazi gestiti da AG in orario extrascolastico (dalle 16.30 dei giorni di attività scolastica e nei periodi extrascolastici)

    • Locali seminterrati
    • Cortile
    • Palestra
    • Teatro
PATTO DI COLLABORAZIONE SCUOLA/AG/MUNICIPIO

E’ l’atto che offre un contesto legislativo, culturale e di senso alla Convenzione. Definisce ruoli e corresponsabilità di Municipio, Scuola e AG. Prevede che una volta l’anno ci si riunisca congiuntamente per valutare l’andamento.
Puoi trovarne una copia QUI

COLLABORAZIONI ESTERNE:

AG E IL RIONE ESQUILINO

L’Associazione è diventata un importante riferimento per la vita del quartiere, inserita in una rete di rapporti con altre associazioni, progetti, enti che lavorano per la costruzione di una città a misura di bambine e bambini.

Collaborazioni principali:

RETE delle SCUOLE APERTE E PARTECIPATE DEL PRIMO MUNICIPIO

Le realtà scolastiche che hanno siglato o stanno costruendo i Patti di Collaborazione Municipio-Scuola-AG si riconoscono reciprocamente in una rete territoriale che diventa proposta al territorio.

RETE ROMANA delle SCUOLE APERTE E PARTECIPATE

Si è costituita nel 2014 con un movimento spontaneo dal basso. E’ la rete delle Associazioni e dei Comitati di genitori, amici, ex-studenti e cittadini attivi di varie scuole di Roma, che si propone di condividere i desideri, le visioni e le esperienze intorno all’idea di “Scuola Aperta Partecipata”, di una Scuola “bene comune” che sia di riferimento e guida per il territorio che abita e, allo stesso tempo, che diventi un luogo aperto alla città nel tempo extra-scolastico, gestito insieme a tutti i soggetti disponibili di un territorio.
Una “rete” informale che aiuta singole Associazioni/Comitati sul territorio a nascere, crescere ed essere riconosciuti come interlocutori e che abbia la forza di interagire in modo costruttivo con le istituzioni suggerendo “proposte” sostenibili e partecipate di sviluppo della comunità di un territorio.
Il riferimento a cui si ispira è il principio di sussidiarietà contenuto nell’art.118 comma 4 della Costituzione che chiama i cittadini a sperimentare l’amministrazione condivisa dei beni comuni insieme a chi rappresenta e lavora nelle istituzioni.
Per saperne di più: roma.retescuoleaperte.it 

RETE NAZIONALE DELLE SCUOLE APERTE E PARTECIPATE

AG aderisce anche alla Rete Nazionale.
Per saperne di più: www.territorieducativi.it